Tipologie di Counseling

Counseling individuale

Per la serenità, il benessere e la crescita della persona

E’ una relazione di aiuto rivolta alle persone che desiderano uno spazio e un tempo di ascolto per chiarire le proprie incertezze, compiere scelte, cambiare situazioni problematiche.
Fornisce aiuto nelle situazioni di difficoltà relazionali, momenti di crisi personale, esperienze traumatiche, lutti, cambio o perdita del lavoro, problemi in campo lavorativo o di studio, separazioni, conflitti di coppia.
Il Counseling favorisce lo sviluppo delle potenzialità della persona, della consapevolezza di sé e delle proprie risorse.
Si svolge in uno spazio protetto e riservato e, all’occorrenza, può essere praticato anche online.
Il percorso ha una durata di 10-12 incontri.
Esistono anche percorsi di Counseling brevi (4-5 incontri) o di emergenza (1 o 2 incontri).

Counseling aziendale

Per la comunicazione efficace e per il miglioramento delle relazioni

La risorsa più importante nell’attuale modello economico è l’individuo. Affinché tale risorsa diventi il volano di crescita per generare sempre nuove opportunità di fare business è necessario offrire la formazione giusta: il Counseling, il più innovativo e potente strumento attualmente esistente sul mercato della formazione.
Il counseling aziendale ha il vantaggio di utilizzare un processo di trasformazione dinamico e personalizzato, finalizzato a:
– migliorare il benessere delle persone impiegate nella mission aziendale
– realizzare i presupposti per una comunicazione efficace
– favorire processi di integrazione tra gli individui per strutturare gruppi di lavoro forti e solidi
– eliminare i conflitti di relazione e le situazioni di stress
– aiutare a scoprire in se stessi l’energia positiva
Il successo del Counseling aziendale sta nella capacità di formare gruppi efficaci di persone che condividano con entusiasmo lo stesso progetto e che si sentano parte attiva, rispettata, stimata, nell’attuazione della mission.

Counseling scolastico

Dedicato a studenti, insegnanti, famiglie

Il counseling scolastico è una relazione di sostegno basata sull’ascolto attivo e il dialogo; influisce positivamente anche sul rendimento degli studenti, consentendo loro di conoscersi meglio, di capire come funzionano e di esprimere più facilmente il proprio valore.
E’ un efficace strumento di prevenzione delle difficoltà scolastiche – sia a livello individuale, sia di gruppo.
Il counseling scolastico aiuta nella prevenzione dell’abbandono, nelle dinamiche interpersonali, nell’inclusione sociale, oltre che nella motivazione allo studio.
Il counseling scolastico può coinvolgere studenti, insegnanti, famiglie.
Le proposte riguardano sia percorsi individuali, sia momenti formativi esperienziali di gruppo, sia conferenze per studenti, per insegnanti e per genitori.

Counseling di coppia

Il Counseling può essere molto utile anche nella gestione delle problematiche relative alla relazione di coppia.
Le modalità, prevedono incontri di coppie singole e incontri di gruppi di coppie.
Tra gli argomenti trattati: attrazione, seduzione, infatuazione, corteggiamento, innamoramento.
Coreografia romantica: stima, passione, desiderio, affettività e sessualità.
Amore e attaccamento (la base sicura)
Comunicazione e stili relazionali.
La coppia è tre: io – noi – io
I momenti di crisi evolutiva: delusioni, litigi, gelosie, conflitti costruttivi e distruttivi, tradimenti, rotture provvisorie, creatività.
La coppia in itinere: invenzioni, sintonizzazione, intimità, interdipendenza, cooperazione, tenerezza, umorismo, erotismo e sessualità, la stabilità tra separatezza individuale e vicinanza.
Distanziamento provvisorio o definitivo: noia, incomunicabilità, malessere, sperimentazione, trasgressione, sensi di colpa, ri-motivazione per riaccendere il desiderio e la curiosità.
Epilogo della relazione di coppia: gestione delle separazioni, dolore del distacco, autoliberazione, elaborazione del lutto.
Ri-trovarsi e rinascita: autostima, assertività, empatia, amare se stessi per amare l’altro, saper perdonare, sviluppare nuovi copioni relazionali oltre gli stereotipi.

Counseling sanitario

Tra gli obiettivi del sistema sanitario, oltre alla cura delle malattie, c’è la promozione del benessere della persona, che coincide proprio con la vocazione del Counseling alla salutogenesi. Il Counseling infatti promuove l’instaurarsi di una relazione basata sull’accoglienza, sull’ascolto delle emozioni e dei bisogni del paziente.
Il Counseling in ambito sanitario, attraverso pochi e semplici strumenti, aiuta ad affrontare meglio le varie problematiche che medici e pazienti vivono quotidianamente.
Gli operatori della sanità possono trovare nel Counseling, pur rimanendo all’interno della professione specifica, senza implicazioni di tipo psicologico, un utile strumento per favorire la creazione di una efficace alleanza di lavoro.
Un’apertura al Counseling permetterebbe di raggiungere un miglioramento nelle relazioni a tutti i livelli.
Si potrebbe prevedere quindi:
– la presenza di counselor all’interno delle strutture ospedaliere anche attraverso uno “sportello ascolto”
– corsi di Counseling “base” rivolti a tutti gli operatori, per migliorare relazioni e comunicazione interna
– corsi di Counseling “avanzato” a gruppi di operatori, con l’obiettivo di formare “counselor” interni
– altro da concordare a seconda delle esigenze.