Cos’è il Counseling

Il Counseling

Dal latino “consulo” cioè consolare, confortare, venire in aiuto, il Counseling è un’attività di supporto allo sviluppo globale dell’individuo, favorendo e mantenendo uno stato di benessere nella persona, che si riflette nelle relazioni e in tutti i contesti della sua vita, personale e professionale.

Tale risultato si raggiunge grazie alla presenza di un operatore (Counselor) in grado di comprendere il problema e di aiutare la persona a trasformarsi: aumento dell’autostima, maggiore stabilità emotiva e migliore integrazione sociale.

Un percorso di Counseling completo prevede 12 incontri di un’ora ciascuno, ma è possibile scegliere anche un percorso breve, di 5 incontri, oppure “Counseling d’emergenza” in 3 incontri.

Il Counseling è una nuova professione il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del Cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.

Il Counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.

Il Counseling si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi, alle aziende e istituzioni e può essere erogato in vari ambiti: privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.

Il Counseling si distingue da altre forme di intervento per la sua particolare filosofia della relazione: tutti gli esseri umani hanno risorse adeguate a gestire la propria vita in maniera soddisfacente.

Il Counselor

Il Counselor è uno specialista dell’ascolto, un esperto di comunicazione che mira a creare uno spazio protetto in cui il suo interlocutore si senta accolto e soprattutto ascoltato.

Il Counselor non può e non vuole porsi come esperto di ciò che accade nella psiche dell’altro. La filosofia stessa del Counseling non è una verità assoluta, ma una scelta pragmatica.

Il Counselor ha il compito di guidare la persona nel processo di consapevolezza, sostenendola nel prendere contatto con i propri bisogni, portandola a scoprire e usare le proprie energie presenti, ma spesso misconosciute: è un catalizzatore di risorse.

Il Counselor favorisce lo sviluppo delle potenzialità del Cliente, attraverso un atteggiamento empatico di accettazione e rispetto.

Il Counselor non va alla ricerca dei meccanismi causali: la domanda non è “perché?”, ma “come fare?”; non “il passato”, ma “il presente”.

Il Counselor non assume la responsabilità per l’altro, ma ne sostiene il potere e la “responsabilità”.

Il Counselor facilita l’emergere dei veri bisogni e delle risorse necessarie per soddisfarli (non suggerisce soluzioni).